L’inclusione nelle classi «ordinarie» delle scuole materne. Quale coordinamento tra insegnanti e ausiliari della vita scolastica? - Normandie Université Access content directly
Journal Articles L’integrazione scolastica e sociale Year : 2013

L’inclusione nelle classi «ordinarie» delle scuole materne. Quale coordinamento tra insegnanti e ausiliari della vita scolastica?

Abstract

Questo contributo è finalizzato ad approfondire l’articolazione del lavoro pedagogico svolto dagli insegnanti e dagli ausiliari della vita scolastica (AVS), nel quadro di un progetto di inclusione scolastica attuato nella scuola dell’infanzia francese. Dall’analisi di un corpus di interviste semi-strutturate emerge che, se l’insegnante è in prima analisi responsabile della realizzazione degli orientamenti pedagogici nella classe, l’AVS, al di là degli aspetti tecnici di assistenza materiale, risulta fortemente coinvolto nelle attività educative proposte. Nonostante la differenza di status tra queste categorie di attori, la qualità dell’accoglienza del bambino handicappato dipende in gran parte dalla riuscita di questo binomio.

Domains

Education
No file

Dates and versions

hal-02333845 , version 1 (25-10-2019)

Identifiers

  • HAL Id : hal-02333845 , version 1

Cite

Diane Bedoin, Martine Janner-Raimondi. L’inclusione nelle classi «ordinarie» delle scuole materne. Quale coordinamento tra insegnanti e ausiliari della vita scolastica?. L’integrazione scolastica e sociale, 2013, 12 (2), pp.144-150. ⟨hal-02333845⟩
38 View
0 Download

Share

Gmail Facebook X LinkedIn More