Dante e il pittore persiano. Note sul [d'André Pézard] - Normandie Université Access content directly
Books Year : 2014

Dante e il pittore persiano. Note sul [d'André Pézard]

Abstract

Quanti volti può assumere un autore tradotto nella lingua-cultura di arrivo? Quali sono le norme a cui si atterrà il traduttore per ridefinire in un'altra lingua i tratti dell'opera originale? E che cosa succede se a tradurre è André Pézard, e l'autore tradotto il padre della letteratura italiana? Nella sua introduzione del 1965 alle opere complete di Dante, qui presentata per la prima volta in italiano, l'insigne italianista del Collège de France ci regala un magnifico esercizio di poetica esplicita, mostrandoci che reinventare la lingua dantesca vuol dire aprire una faglia epistemologica nella tradizione traduttiva del Novecento francese. Postfazione inedita di Jean-Yves Masson.
No file

Dates and versions

hal-02147517 , version 1 (04-06-2019)

Identifiers

  • HAL Id : hal-02147517 , version 1

Cite

Viviana Agostini-Ouafi (Dir.). Dante e il pittore persiano. Note sul [d'André Pézard]. Viviana Agostini-Ouafi (édition critique annotée, introduction et traduction). Mucchi, 5, 120 p., 2014, (Strumenti : opuscoli di estetica, poetica, retorica, psicologia dell'arte), 978-88-7000-641-4. ⟨hal-02147517⟩
34 View
0 Download

Share

Gmail Facebook Twitter LinkedIn More